Villaggio dei Ragazzi. Ed io che sono, evento della Diocesi Caserta
-Ed io che sono? Tutto è poco e piccino alla capacità dell’animo proprio. È il titolo tratto dal Canto notturno di un pastore errante dell’Asia di Giacomo Leopardi che fa da sfondo alla manifestazione promossa dall’Ufficio per l’Educazione, la Scuola e l’Università della Diocesi di Caserta che si svolgerà giovedì 23 marzo, dalle 10.00 alle 13.00, presso l’Auditorium Chollet del Villaggio dei Ragazzi di Maddaloni.
Protagonista dell’iniziativa sarà il saggista e pedagogista Franco Nembrini, già presidente della Federazione Opere Educative, componente della Consulta Nazionale di Pastorale Scolastica della CEI e membro della Commissione per la Parità Scolastica del Ministero dell’Istruzione.
Ad aprire l’incontro saranno i saluti istituzionali del dottor Felicio De Luca, Commissario Straordinario della Fondazione Villaggio dei Ragazzi e Coordinatore Scolastico. Ad introdurre i lavori ci sarà, invece, don Valentino Picazio, Direttore dell’Ufficio per l’Educazione, la Scuola e l’Università della curia casertana, mentre le conclusioni saranno a cura di Monsignor Pietro Lagnese, Vescovo di Caserta.
Franco Nembrini nel corso dell’evento dialogherà con gli studenti, alternando le sue riflessioni alle loro
letture di alcuni brani leopardiani come Pensiero 78, Epistola al Conte Pepoli, Dialogo di un pastore errante dell’Asia e Alla sua donna.
About author
You might also like
Festival delle Ville Vesuviane, in scena Terra Piatta e Argonauti
-La ricerca dell’uomo e la conseguente meraviglia è l’idea unica che accomuna i due lavori del progetto ideato dal regista e coreografo Aurelio Gatti per il Festival delle Ville Vesuviane
Fondazione AdAstra, benessere e sviluppo alle stelle. A Capua
Claudio Sacco – Sarà la Tenuta San Domenico a Sant’Angelo in Formis a Capua a ospitare domani mercoledì 28 febbraio alle ore 18 la Convention di presentazione del Centro Studi AdAstra,
Arriva Halloween! A Pignataro Maggiore il giardino di zucche
Alessandra D’alessandro – Manca poco alla festività più spaventosa dell’anno, Halloween è alle porte e non c’è simbolo più iconico che celebri questa giornata della zucca. A Pignataro Maggiore in