Vinitaly 2025, il Consorzio Vitica nel Padiglione Campania
(Comunicato stampa) -Consorzio Tutela Vini Caserta-conferma la presenza a Verona, al Vinitaly 2025. Dal 6 al 9 aprile, a Piazza Campania, nell’Area Consorzi, e agli stand 211/212 presenterà al meglio, in collaborazione con la Regione Campania e la Camera di Commercio di Caserta, le sue denominazioni tutelate: Aversa Asprinio DOP, Falerno del Massico DOP, Galluccio DOP, Roccamonfina IGP e Terre del Volturno IGP. Ben trenta aziende vitivinicole offriranno un viaggio affascinante tra le bellezze naturali di Terra di Lavoro, grazie a vini che hanno fatto la storia della viticoltura in Italia. Conosciuti sin dal tempo dei Romani e apprezzati da scrittori e poeti, sono vini dalla forte personalità, custodi della identità territoriale. «Al recupero di denominazioni storiche -dichiara Cesare Avenia, Presidente di Vitica- stiamo affiancando sempre più un lavoro di innalzamento della qualità delle nostre produzioni. La zonazione del territorio casertano, la certificazione di sostenibilità Viva per il Consorzio, il passaggio del Falerno del Massico a DOCG sono obiettivi a cui stiamo lavorando con convinzione. La presenza al Vinitaly è, insieme alla nostra manifestazione “Terra di Lavoro Wines” e all’impegno per l’enoturismo, una occasione importante per far conoscere al grande pubblico i nostri vini».
Tanti gli appuntamenti proposti dal Consorzio Vitica al Vinitaly edizione numero 57. Si comincia domenica 6 aprile, alle ore 16.00, presso la Sala Convegni del Padiglione Campania, con la presentazione delle iniziative di promozione dei vini della provincia di Caserta accompagnate anche da una esperienza immersiva 3D. Porteranno i propri saluti Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania, e Tommaso De Simone, Presidente di Camera di Commercio di Caserta. A Cesare Avenia, Presidente di Vitica, il compito di illustrare le attività svolte, i progetti in corso e i prossimi appuntamenti. Salvatore Schiavone, Direttore ICQRF Campania e Molise, approfondirà l’importanza della DOCG nel panorama vitivinicolo nazionale e internazionale mentre Pietro Iadicicco, Delegato AIS Caserta, guiderà gli ospiti, attraverso una visita immersiva del territorio, alla conoscenza delle denominazioni tutelate dal consorzio. A seguire, Aversa Asprinio DOC Spumante metodo classico, Aversa Asprinio DOC, Pallagrello Bianco IGT Terre del Volturno, Bianco IGT Roccamonfina, Falerno del Massico DOC Primitivo, Falerno del Massico DOC rosso, Galluccio DOC rosso, Casavecchia di Pontelatone DOC saranno protagonisti di una ampia degustazione guidata da Pietro Iadicicco con la partecipazione di Guido Invernizzi e Dante Stefano Del Vecchio.
Lunedì 7 aprile invece, all’interno dello spazio della Camera di Commercio di Caserta, agli stand 246/247, spazio a due wine talk –dedicati alle 11.00 ai vini bianchi e alle 16.00 ai vini rossi- per una rassegna completa delle tipologie di vino prodotte nel casertano e, attraverso esse, alla scoperta della straordinaria complessità e ricchezza di questo affascinante territorio.
Oltre agli operatori professionali, Vitica ha poi pensato agli appassionati del vino che affolleranno il centro della città veneta nei giorni del Vinitaly. Appuntamento quindi a Vinitaly and the city, nel centro di Verona, all’interno del Cortile del Tribunale, per presentare, nell’ambito delle attività di valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche campane promosse dalla Regione Campania, i vini di Terra di Lavoro al grande pubblico.
About author
You might also like
No all’abbandono degli animali, il Comune in prima linea
-Il Comune di Caserta lancia un appello per sensibilizzare i cittadini contro l’abbandono degli animali, affinché siano rese note a tutti le conseguenze di un atto vile e crudele, che
Tappa a Pietrelcina, il Campania Festival porta la sua Martire
Domani, mercoledì 16 giugno, il Campania Teatro Festival, diretto per il quinto anno consecutivo da Ruggero Cappuccio, e organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival, fa tappa al Teatro Naturale di
Comunità Acquaviva, toccante il ricordo di Domenico Noviello
Redazione – “La legalità e il territorio: testimonianze e proposte per la giustizia”. Ricordo di Domenico Noviello, vittima di camorra il 16 maggio 2008. Su questa tematica si è sviluppato