Vinitaly, la storia di Tenuta Fontana incanta le Donne del Vino
(Maria Beatrice Crisci) – Al Vinitaly con le Donne del Vino. Mariapina Fontana, la giovane manager dell’azienda Tenuta Fontana, ha incontrato Lorella Di Porzio, delegata campana dell’associazione, e Roberta Reia, responsabile della comunicazione. Le Donne del Vino quest’anno hanno deciso di dedicare la loro partecipazione ai vitigni autoctoni.
Raffaele e Mariapina Fontana di Tenuta Fontana e Carlo Iacone, consigliere nazionale della FISAR
“Una scelta coraggiosa – si legge in una nota – che punta sulla difesa dei vitigni italiani e particolarmente su quelli più rari e quasi estinti”. Un’azione che vedrà protagonista la maggior parte delle Donne del Vino produttrici e si riassume nella parola autoctono. “È stato un bel momento – sottolinea Mariapina Fontana – di incontro e di confronto durante il quale ho raccontato la storia, la tradizione e la mission della nostra azienda. Un incontro che continuerà appena dopo la parentesi di questi giorni a Verona”.
Vinitaly si concluderà con una cena evento mercoledì 12 aprile nel Palazzo della Gran Guardia di Verona. La serata vedrà protagoniste quattro delegazioni regionali delle Donne del vino: Campania, Liguria, Sardegna e Toscana, ciascuna con un artigiano del gusto che effettuerà un piccolo show cooking. Molte le specialità regionali da gustare insieme con i vini da vitigni autoctoni provenienti dalle cantine delle donne di tutta Italia. Le Donne del Vino è un’associazione che intende promuovere la cultura del vino e il ruolo delle donne nella filiera produttiva del vino. Nata nel 1988, conta oggi 750 associate tra produttrici, ristoratrici, enotecarie, sommelier e giornaliste.