Vinitaly. Visita del governatore De Luca allo stand casertano

Vinitaly. Visita del governatore De Luca allo stand casertano

de luca- de simone 2Lo spazio espositivo del Vinitaly, dedicato alle aziende vitivinicole della provincia di Caserta, curato dalla Camera di Commercio di Caserta, ha ricevuto a sorpresa, perché era atteso nel pomeriggio, la visita del governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca che si è intrattenuto a lungo con il presidente della Camera di Commercio, Tommaso De Simone. Il presidente della Regione ha non solo apprezzato i vini casertani ma ha anche rimarcato l’importanza dell’impegno delle aziende nella produzione di eccellenze. Tra degustazioni di Falerno del Massico, Galluccio, Asprinio e Casavecchia di Pontelatone ed incontri , De Simone e De Luca hanno iniziato a delineare un percorso che punta a delle modifiche del Psr, puntando all’internazionalizzazione del vino. «Il governatore – ha detto De Simone – è rimasto entusiasta e si è fermato molto presso il nostro stand guardando già all’edizione 2017 del Vinitaly pensando di organizzare già a chiusura del salone del vino un gruppo di lavoro che guardi alla prossima edizione ma anche alla fiera mondiale dei vini di Dusseldorf. L’enogastronomia è un punto di forza della nostra regione e della provincia di Caserta ed eventi come questi negli anni ci hanno consentito di far conoscere i nostri vini ma anche le altre “bontà del territorio” oltre i confini della nostra regione. Vinitaly – ha aggiunto De Simone – per le nostre aziende è stata una sfida che abbiamo deciso tutti insieme di fare ed è stata una scelta vincente perché fiere come queste hanno permesso alle nostre aziende di allacciare nuovi rapporti e raccontare agli appassionati del vino e agli addetti ai lavori i progetti che stiamo sviluppando. Abbiamo apprezzato molto anche l’intervento del presidente Mattarella, che ha inaugurato la rassegna veronese». I vini casertani sono stati protagonisti di tre appuntamenti: “La vite Maritata abbraccia la mozzarella di bufala Campana Dop”, degustazione guidata di Asprinio di Aversa Dop con assaggi di mozzarella di bufala campana Dop; “L’immortale Falerno”, degustazione guidata di Falerno del Massico Dop con tocchi di bontà del territorio ed infine “Il vino del re”, degustazione guidata di Pallagrello Terre del Volturno Igp con assaggi di salumi di nero casertano.

Il programma degli eventi, incontri e degustazioni continuerà domani: si parte alle12:00 con “I vini del Vulcano”, degustazione guidata di Galluccio Dop e Roccamonfina Igp, con tocchi di bontà del territorio. Dalle 13:30 alle 15:30 show cooking (nello spazio comune Campania) saranno preparati un conchiglione in crema di broccolo, frigolo di nero casertano e ricotta di bufala, accompagnato da Casavecchia di Pontelatone Dop. La giornata di domani si concluderà alle 16:30 con l’evento “Falernum il pastore”, degustazione guidata di Falerno del Massico Dop, con tocchi di bontà del territorio.

Martedì 12 aprile

Ore 12:00 “Vigna felix – Le ricchezze di un territorio”, degustazione guidata delle Dop e Igp con tocchi di bontà del territorio.

Ore 15:00 “Il vino del re”, degustazione guidata di Pallagrello Terre del Volturno Igp con assaggi di salumi di nero casertano.

Ore 16:30-18:00

Show cooking (nello spazio comune Campania)

Ricotta di bufala casertana al forno con salsa di nocciola teanese accompagnata da Pallagrello Bianco Terre del Volturno Igp.
Fonte: Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10307 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Appia Day-Capua al Quadrato, tra storia arte e archeologia

Luigi Fusco -Tutto pronto per l’evento Appia Day – Since 312 b.C. in programma il prossimo due ottobre. L’iniziativa, nata daun’idea dell’architetto Massimiliano Rendina docente presso il Dipartimento di Architettura

Comunicati

Campus Manzoni celebra il Dantedì 2024. Lunedì al don Bosco

(Comunicato stampa) -È Scuola e territorio. È scuola e Università. È scuola e cinema. È Campus Manzoni ancora una volta. Una mattinata all’insegna della cultura e della sinergia istituzionale quella

Salute

Quando la pelle si macchia, i vizi capitali dell’estate

(Enzo Battarra) – Tempo di autunno, tempo di macchie. La pelle arriva a settembre con tutti i segni di un’esposizione il più delle volte incontrollata al sole. Sono passati decenni