Violenza contro le donne. Norme prassi e interventi

Violenza contro le donne. Norme prassi e interventi

Redazione -Violenza di genere, un argomento difficile da affrontare e soprattutto da eliminare che ha radici molto antiche. Secondo chi si occupa della materia, non ci troviamo dinanzi ad un fenomeno nuovo, ma oggi rispetto a ieri, la diffusione dell’informazione consente di venire a conoscenza dei numeri precisi della piaga sociale che solo la prevenzione può eliminare. Il percorso normativo Italiano ha avuto una grande evoluzione nel tempo, approdando a riforme normative sempre più stringenti e tutelanti, ma ciò non basta e per estirpare il cancro sociale occorre agire anche in altro modo.
E’ un problema che attiene al rispetto e alla consapevolezza, che riguarda l’autostima e la gestione delle proprie esasperate emozioni, che probabilmente, può essere meglio gestito se si lavora alacremente sulla prevenzione. Ed è proprio questo l’argomento che sarà affrontato durante la giornata mondiale contro la violenza sulle donne oggi, 25 novembre presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi della Campania L.Vanvitelli di Caserta e organizzata della Prof. ssa Giovanna Palermo, direttrice del master di Criminologia “Violenza contro le donne: norme, prassi e interventi a 25 anni dalla risoluzione delle Nazioni Unite”. Fra i presenti
Francesco Eriberto d’Ippolito, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche; Angela Del Vecchio Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere, Nadia Verdile Giornalista e scrittrice, Giovanni Caparco Giudice – Tribunale di Santa, Tiziana Barrella Responsabile scientifico
dell’Osservatorio Giuridico Italiano Gionata Fiore Sostituto procuratore – Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Raffaella Alois Presidente Comitato pari opportunità – Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere, Lella Palladino Sociologa, fondatrice della cooperativa E.V.A. Onlus, Vincenzo Gioia Primo dirigente della Polizia di Stato Rossella Luglio, Avvocata – Foro di Santa Maria Capua Vetere
Tiziana Barrella

About author

Tiziana Barrella
Tiziana Barrella 125 posts

Avvocato del Foro di Santa Maria Capua Vetere. Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Giuridico Italiano. Segue numerose attività formative per alcune Università italiane. Svolge docenza e formazione per enti pubblici, privati e università. Profiler e studiosa di criminologia e psicologia comportamentale, nonché specializzata già da anni, nello studio della comunicazione non verbale e del linguaggio del corpo, con una particolare attenzione rivolta al significato in chiave criminologica delle azioni eterolesive ed autolesive, necessarie per la redazione di un profiling.

You might also like

Primo piano

“Left behind”, così Paolo Bini ha già conquistato la Reggia

(Beatrice Crisci) – «Con questa mia mostra ho inteso rispettare quello che c’è stato prima nelle sale, ovvero i grandi artisti della collezione Terrae Motus, e ho inteso rispettare un

Attualità

La notte della “superluna”. Uno spettacolo da non perdere

(Redazione) – Ecco la “superluna”, un regalo della natura. Oggi lunedì 14 novembre il nostro satellite sarà in pieno perigeo, cioè nel punto dove l’orbita è più vicina alla terra. Ma

Spettacolo

Teatro Civico 14, il week end in scena è con “Rinascita”

Maria Beatrice Crisci -Mutamenti / Teatro Civico 14 riparte con «Rinascita». Appuntamento sabato 10 ottobre alle ore 18 e alle 20. E poi, domenica 11 ottobre alle 19 e alle