Vita da star. Al Planetario di Caserta per conoscere le stelle
Maria Beatrice Crisci -È difficile la vita da star. Si racconterà mercoledì 14 agosto alle 21,30 la nascita e la morte delle stelle al Planetario di Caserta. Nella struttura di piazza Ungaretti ci sarà anche la possibilità di una visita al percorso museale. «Vita da stella», questo il titolo dell’evento, farà divertire ed emozionare, con un’immersione completa in immagini, parole e suoni. Si conosceranno da vicino il “fenotipo” e il “genotipo” delle stelle! e poi… in 6 minuti un extra gratuito sulle “Perseidi”, tradizionalmente visibili la notte di San Lorenzo ma con massima intensità dello sciame la notte tra 11 e 12 agosto. Pietro Di Lorenzo, è il responsabile del servizio educativo del Planetario di Caserta: «Per chi volesse sperimentare la suggestione e la potenza evocativa di questo luogo, potrà viaggiare con noi per scoprire come e dove nascono le stelle, quanto dura e come si svolge la loro vita, come le stelle parlano a noi, cioè come gli scienziati hanno scoperto tutto ciò».
About author
You might also like
Caserta. Anno Vanvitelliano, il Comune prepara le celebrazioni
-Parte ufficialmente la macchina organizzativa del Comune di Caserta in vista delle celebrazioni per l’Anno Vanvitelliano promosso in occasione del 250esimo anniversario della morte dell’architetto Luigi Vanvitelli, che cadrà il
Ospedale Caserta, nuovi servizi di Tomografia computerizzata
-Dopo un meticoloso lavoro di ammodernamento strutturale, impiantistico e di radioprotezione, sono attivi, da oggi, nell’edificio F dell’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione “Sant’Anna e San Sebastiano”
Musei aperti, la stagione culturale dovrà avere nuovi caratteri
Luigi Fusco – Riaprono i musei, timidamente. Un piccolo passo verso la normalità, dopo il lungo periodo di oscurità per la cultura e per l’arte. Certamente, considerato il prolungamento dello