Vito Faenza al liceo Nevio per #ioleggoperchè
Nell’ambito delle iniziative organizzate per avvicinare gli studenti alla lettura, durante la settimana di #ioleggoperché, il giornalista e scrittore Vito Faenza presenta il romanzo “L’isola dei fiori di cappero” (ed. Spartaco). Stavolta l’incontro non si terrà presso la Libreria Spartaco ma nell’aula magna del liceo classico Cneo Nevio di Santa Maria Capua Vetere (Ce). Faenza incontrerà, giovedì 28 ottobre, alle ore 9,30,due classi del Classico capitanate dalla professoressa Caterina Meccariello e una classe dello Scientifico “Edoardo Amaldi” capitanata dalla prof. Nancy Di Muro. Per tutta la settimana, dal 22 al 29 ottobre, sarà possibile comprare un libro da regalare all’Isiss “Amaldi-Nevio”. Sono previsti incontri in libreria con gli studenti capitanati dai professori Chiara Santabarbara, Gabriella Fraschini, Alessandra Sapone, Filiberto Cortese.
Il libro
Ha solo tredici anni, Anna, quando viene notata dal figlio del Boss. Attratta dalle automobili di grossa cilindrata, dai regali che riceve e dal rispetto che Lui incute, la ragazza accetta le sue attenzioni. Questo errore, dettato dalla vanità, si trasforma ben presto in una pesante catena che solo la passione profonda di uno studente di Giurisprudenza, poi magistrato, riuscirà a spezzare. Una notizia di cronaca nera offre lo spunto per una travolgente storia d’amore raccontata da un attento osservatore di malavita organizzata. La trama, liberamente ispirata a vicende reali, finisce per diventare uno spaccato di quanto spesso avviene in certe zone del Sud e a volte anche nel resto d’Italia. Politici corrotti, la camorra che s’insinua nelle stanze del potere, guerre tra clan, attentati e raid omicidi, la paura che come una fitta cappa grigia soffoca la flebile voce di chi non ha la forza di ribellarsi. E poi la legge, che fatica a mettere ordine e che talvolta è costretta a calcare la mano per ottenere una giustizia parziale. Nessun eroe. Nessun vincitore. Solo una lotta per sopravvivere all’altro.
Fonte. Comunicato stampa
About author
You might also like
Maestri alla Reggia, ultimo ciak con l’attrice Paola Cortellesi
Claudio Sacco – Attesissimo ultimo appuntamento per Maestri alla Reggia. Protagonista sarà Paola Cortellesi Maestra di comicità a Caserta. Giunge all’incontro conclusivo la rassegna dell’Università Vanvitelli dedicata ai grandi protagonisti del cinema
Tempo di festival a Ravello, presentata la 65esima edizione
Maria Beatrice Crisci – È il Ravello Festival, la rassegna situata nel punto più suggestivo d’Italia, su quella Costiera Amalfitana che è un incanto già di per sé. Il compito della manifestazione
Ranto ranto, un Giuseppe Carlo Comes così lontano così vicino
Maria Beatrice Crisci È il sesto libro di Giuseppe Carlo Comes (a sinistra nella foto, insieme con Peppe Vozza). Il giornalista con laurea in economia, un passato di direzione e di consulenza