Voci d’Anima, d’Arte e di Natura, al Belvedere la presentazione

Voci d’Anima, d’Arte e di Natura, al Belvedere la presentazione

Redazione

-Voci d’Anima, d’Arte e di Natura. E’ il titolo della raccolta di poesie di Angela Ragozzino che sarà presentato domani domani 25 settembre alle 16,30 al Belvedere di San Leucio. Dopo i saluti dell’assessore alla Cultura Enzo Battarra, interverranno Michele Miano curatore editoriale e la poetessa Angela Ragozzino. L’iniziativa è patrocinata dall’amministrazione comunale. La prefazione è di Enzo Concardi. Ecco le sue parole: «Analizzando i testi poetici balza subito evidente agli occhi del critico, ma anche del lettore, la predisposizione, direi quasi congenita, dell’autrice a quel particolare aspetto poetico che viene solitamente denominato “lirismo della natura”: con varie tonalità, ambientazioni ed atmosfere gli elementi del pianeta, sia del micro che del macrocosmo, emergono come i protagonisti indiscussi delle sue composizioni. Intorno a tale nucleo – contenente immagini avvolgenti, suggestive, paesistiche, emozionanti, talvolta misteriose e oniriche – si dipanano a loro volta richiami e meditazioni personali, che costituiscono altrettante introspezioni sui vissuti e sui suoi contingenti stati d’animo».

About author

You might also like

Primo piano

Leggero come l’amore, don Riccardo Mensuali al Buon Pastore

Maria Beatrice Crisci -“Leggero come l’amore”. Questo il titolo del libro di monsignor Riccardo Mensuali che sarà presentato domani mercoledì 16 marzo al Teatro Buon Pastore. L’appuntamento è per le

Cultura

“Carne Viva”, a Carditello il romanzo storico di Nadia Verdile

Luigi Fusco -Sarà un intenso pomeriggio letterario al Real Sito di Carditello, una delle più belle residenze borboniche. Appuntamento per giovedì 26 agosto alle 19.30. L’occasione è la presentazione dell’ultimo

Comunicati

Giù tubi e impalcature, è ora libera la Casa del Fauno a Pompei

Concluso il restauro Pompei, terminato il restauro delle colonne della Casa del Fauno. Dopo anni di travagliate vicende, le colonne dell’atrio secondario della Casa del Fauno, bombardate, poi ricostruite nel