Winston vs Churchill, Battiston eroico al Comunale di Caserta

Winston vs Churchill, Battiston eroico al Comunale di Caserta

Marco Cutillo

– Winston Churchill, bevitore e fumatbattistonore seriale, istrione, sconfitto, ministro, amico intimo di re Giorgio VI, salvatore della patria e dell’Europa, cinico per passione, icona del ’900. Figura positiva e negativa allo stesso tempo e chi più ne ha più ne metta. Winston Churchill è stato tutte queste cose insieme, mentre allo stesso tempo era anche solo una persona fatta di carne e ossa.

Uno stratega che dipingeva la natura nascondendo nei suoi quadri la sofferenza della morte, del figlio in particolar modo, tuttavia anche di una quantità di soldati incalcolabile, manifestando la sua fragilità. Sono queste e molte altre le pulsioni inserite in Winston vs Churchill, il testo di Carlo G. Gabardini rappresentato al Teatro Comunale di Caserta e portato in scena da Giuseppe Battiston, nei panni di Churchill, e Maria Roveran, la Margaret infermiera dell’ex ministro. Il protagonista viene colto ormai in totale decadenza, vecchio, malato, intontito, eppure ancora tenace. Impedito a fumare a suo piacimento per motivi di salute, Churchill interpreta anche la relazione col suo medico come un trattato di guerra dal quale bisogna ottenere concessioni strategiche. È nostalgico e presuntuoso allo stesso tempo, e mette in difficoltà la sua infermiera con una certa boria. La figura disegnata da Gabardini sembra essere fedele al corrispettivo reale, in più l’interpretazione di Battiston dà un colore vivace a un testo in certi punti didascalico. Senza dubbio è emersa la difficoltà di affrontare un personaggio così enigmatico e di tracciargli dei contorni, se non netti, almeno sfumati, ma lo spettacolo riesce nel suo intento e comunica la complessità di un animo insondabile e spaventoso. Il protagonista affabula e continua a incuriosire dopo più di 50 anni; forse Churchill/Battiston non aveva tutti i torti a coltivare la speranza di essere immortale.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10407 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Dracula veste casertano, i costumi di Del Prete a suon di rock

Maria Beatrice Crisci – C’è grande attesa per il ritorno del Dracula Opera Concert. L’appuntamento al Teatro Comunale Costantino Parravano sabato 19 febbraio alle 21. Le musiche sono della Premiata

Primo piano

A Marcianise una Napoli da vedere con gli occhi di Caravaggio

Claudio Sacco  – Pieno fino all’inverosimile il Monte dei Pegni di Marcianise per la presentazione del libro di Francesco de Core e Sergio Siano “Con gli occhi di Caravaggio“, per

Primo piano

MyCampania-Artecard. Un format sul canale Igtv di Instagram

Claudio Sacco -MyCampania è ora anche format televisivo. Basta collegarsi al canale IGTV di Campania>Artecard. Continua la campagna del pass regionale che ti porta alla scoperta del ricco patrimonio culturale della Campania, in questi giorni