World Food Safety Day, la sicurezza alimentare interessa tutti
È oggi la Giornata mondiale della sicurezza alimentare. Questa ricorrenza delle Nazioni Unite si tiene ogni anno il 7 giugno. Il suo obiettivo principale è quello di sottolineare l’importanza di garantire la sicurezza alimentare al fine di superare la fame e raggiungere obiettivi di sviluppo sostenibile.
La Giornata mondiale della sicurezza alimentare è stata avviata nel 2016 dalla Commissione del Codex Alimentarius, un ente istituito congiuntamente dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) e dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) al fine di sviluppare una raccolta di standard riconosciuti a livello internazionale che garantiscano la sicurezza alimentare.
Nel mondo moderno, dove il commercio internazionale (incluso il commercio di generi alimentari) svolge un ruolo enorme, qualsiasi incidente relativo alla sicurezza alimentare può avere importanti conseguenze negative su scala globale. Circa 600 milioni di casi di malattie di origine alimentare derivano ogni anno dal consumo di alimenti non sicuri. Queste malattie colpiscono in modo sproporzionato le persone nelle regioni a basso reddito, i bambini sotto i cinque anni e altri gruppi vulnerabili ed emarginati.
Secondo le Nazioni Unite, garantire la sicurezza alimentare è fondamentale per ridurre la povertà ed eliminare la fame, prevenire le malattie di origine alimentare, sviluppare il commercio globale, rafforzare l’agricoltura e aumentare i tassi di occupazione.
About author
You might also like
A Pulcinellamente arriva Piero Pelù
Maria Beatrice Crisci La diciannovesima edizione della Rassegna Nazionale di Teatro Scuola PulciNellaMente continua con un grande attenzione ed entusiasmo. Domani giovedì 4 maggio sarà il giorno del leader dei Litfiba Piero Pelù
Da San Nicola a Babbo Natale, il buon uomo dalla lunga barba
Luigi Fusco – Il 6 dicembre è la data del dies natalis di Nicola di Myra, tra i santi più venerati nel Mezzogiorno d’Italia, ma anche nel resto del mondo.
Scuola. Autonomia e differenziazione. Il seminario dell’Andis
Claudio Sacco – “Autonomia differenziata e regionalizzazione dell’istruzione. Problemi e prospettive”. Sarà questo il tema del seminario interregionale organizzato dalla sezione regionale della Campania dell’ANDIS, l’Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici, in