World Food Safety Day, la sicurezza alimentare interessa tutti
-È oggi la Giornata mondiale della sicurezza alimentare. Questa ricorrenza delle Nazioni Unite si tiene ogni anno il 7 giugno. Il suo obiettivo principale è quello di sottolineare l’importanza di garantire la sicurezza alimentare al fine di superare la fame e raggiungere obiettivi di sviluppo sostenibile.
La Giornata mondiale della sicurezza alimentare è stata avviata nel 2016 dalla Commissione del Codex Alimentarius, un ente istituito congiuntamente dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) e dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) al fine di sviluppare una raccolta di standard riconosciuti a livello internazionale che garantiscano la sicurezza alimentare.
Nel mondo moderno, dove il commercio internazionale (incluso il commercio di generi alimentari) svolge un ruolo enorme, qualsiasi incidente relativo alla sicurezza alimentare può avere importanti conseguenze negative su scala globale. Circa 600 milioni di casi di malattie di origine alimentare derivano ogni anno dal consumo di alimenti non sicuri. Queste malattie colpiscono in modo sproporzionato le persone nelle regioni a basso reddito, i bambini sotto i cinque anni e altri gruppi vulnerabili ed emarginati. L’intervento del professore Marcellino Monda, direttore del Dipartimento di Medicina Sperimentale della “Vanvitelli” nonchè direttore del Master “Dietetica Applicata allo Stile di Vita: dalla Sedentarietà all’Attività Sportiva”. https://www.youtube.com/watch?v=MKWvjnt-b2g
About author
You might also like
G7 Finanze. No a Caserta, Padoan sceglie Bari
Il prossimo G7 si terrà a Bari, e non più a Caserta. Ad annunciarlo su Twitter è il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan. “Dopo Sendai 2016, nel 2017 il G7
L’Epifania di M’Barka Ben Taleb, concerto evento a Villa Bruno
– Mettere in relazione le radici comuni di popoli diversi, attraverso contaminazioni frutto di sperimentazioni musicali diverse. Questo l’obiettivo perseguito da M’Barka Ben Taleb, con il suo percorso musicale che
Moda 4.0, il corso al Belvedere. Una opportunità per i giovani
Maria Beatrice Crisci – “Una opportunità unica per i giovani che saranno formati in soli due anni. Un percorso fatto dalle aziende e per le aziende che consiste non solo