World Pasta Day, la festa del primo piatto più amato al mondo

World Pasta Day, la festa del primo piatto più amato al mondo

Redazione -È  il piatto simbolo della Dieta Mediterranea. È la pasta, bontà tutta italiana che si merita anche un giorno per essere celebrata ed è proprio oggi, 25 ottobre il World Pasta Day. La pasta è considerata un vero e proprio piatto nazionale. Non esiste al mondo un piatto più amato e consumato. Certo non bisogna esagerare ma fa bene alla salute poiché è ricca di carboidrati complessi a lento rilascio. L’evento è organizzato da Unione Italiana Food e IPO – International Pasta Organization e viene festeggiato in tutto il mondo. Secondo una stima, ogni italiano ne consuma oltre 23 chili all’anno, e un piatto di pasta mangiato nel mondo su quattro è italiano.

I pastifici italiani battono nella produzione quelli di Usa, Turchia, Egitto e Brasile. Il 62% della produzione di pasta in Italia è destinato all’esportazione, soprattutto verso il Regno Unito, la Germania, la Francia e il Giappone, Paesi particolari estimatori del prodotto. Il settore dei pastifici italiani conta centoventi imprese, con più di diecimila addetti, e un giro di mercato di circa 5,6 miliardi di euro.

About author

You might also like

Primo piano

Federitaly Made in Italy, riconoscimento al marchio Marinella

(Comunicato stampa) -Federitaly ha concluso con successo l’iter di certificazione per il marchio “Federitaly Made in Italy”, assegnando questo prestigioso riconoscimento a E. Marinella srl. Questo iconico e storico marchio italiano,

Attualità

Restauro al Parco della Reggia, new look per Diana e Atteone

Luigi Fusco – Partiranno a breve gli interventi di restauro della suggestiva Fontana di Diana e Atteone della Reggia di Caserta, grazie ad un progetto avanzato dall’associazione Soroptimist International. Il

Primo piano

Medicina. Concorso di ammissione. Il 3 settembre la prova

Maria Beatrice Crisci  – Tra pochi giorni, il 3 settembre, si svolgerà il concorso nazionale di ammissione al Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia. Il professore Marcellino Monda, presidente