Wwf, educazione all’ambiente. Lauria: “10 e lode agli studenti”
Lauria aggiunge: “Per l’impegno e la qualità degli elaborati prodotti, se volessimo dare un voto agli studenti, ai docenti e ai dirigenti che hanno interagito con i nostri volontari, sarebbe sicuramente 10 e lode”.
Dalla sua costituzione nel1983 – il WWF Caserta OA ha sempre investito molto in ambito educativo. L’obiettivo dell’educazione ambientale non è quello di diffondere “semplicemente” nozioni naturalistiche o scientifiche, ma quello di suscitare tra gli studenti, delle scuole di ogni ordine e grado, una maggiore consapevolezza sui problemi dell’ambiente e capacità/volontà di reagire al degrado. E per favorire il legame con l’ambiente e la capacità di leggerne i fenomeni, anche nell’anno scolastico in corso i volontari dell’associazione stanno investendo tante energie rivolte nella scuola. Gli incontri con gli studenti si stanno sviluppando, con metodi di coinvolgimento sempre innovativi, con l’invito ad aprirsi al territorio, comunicando la complessità del reale e invitando all’intervento concreto: il contatto con il territorio e la natura aiutano a sviluppare il pensiero critico. Particolarmente attivi nel primo quadrimestre il Liceo “Manzoni” di Caserta con la dirigente scolastica Adele Vairo; il Liceo Artistico di San Leucio con Antonio Fusco e il Liceo “Pizzi” di Capua con Enrico Carafa.
About author
You might also like
La Compagnia della Città a Tirana in difesa del teatro
Pietro Battarra – Ritorna a Tirana in Albania la Compagnia della Città & Fabbrica Wojtyla, composta da tanti giovani e brillanti attori casertani. L’ultima volta era stato nel 2016 quando
Andrà tutto bene. Il messaggio online è in Concerto da Ailano
Il Gran Concerto Bandistico “Città di Ailano” esegue a distanza la marcia sinfonica “Casellesina” del maestro Cammarano e così invita tutti a stare a casa perché “Andrà tutto bene” Il
Glicemia e Covid-19, studio della Vanvitelli e dell’Aorn Caserta
Lo scompenso glicemico responsabile di complicanze nei pazienti anziani affetti da COVID-19. Una ricerca campana evidenzia gli effetti del controllo glicemico precoce sull’evoluzione della malattia COVID-19 e apre nuove prospettive