Wwf #GenerAzioneMare, ripulite le spiagge di Castevolturno
-Il Wwf Caserta, anche quest’anno ha partecipato al progetto nazionale “Wwf #GenerAzioneMare No Plastic in Nature”. La presidente del Wwf Caserta, Milena Biondo, racconta: «Il Wwf Caserta ha contribuito al programma del WWF Italia che prevede un focus sulla lotta all’inquinamento da plastica (micro e macro) in Natura per eliminare la dispersione di plastica nell’ambiente e costruire una economia circolare della plastica che ne riduca i quantitativi prodotti e ne incrementi il riuso e il riciclo». Quest’anno al progetto ha aderito anche, come partner, l’azienda Calzedonia. Quest’alleanza dell’azienda Calzedonia con il Wwf prevede un progetto di ricerca in collaborazione con l’Università delle Marche con un triplice obiettivo: valutare il rilascio di microplastiche durante la fase di tintura dei costumi da bagno Calzedonia, durante la fase di utilizzo e, infine, identificare soluzioni eco-compatibili per limitare o abbattere il rilascio di microplastiche durante il lavaggio in lavatrice. L’evento si è tenuto nella mattinata del 12 giugno presso la spiaggia dell’Oasi dei Variconi a Castelvolturno. Hanno partecipato al progetto 30 volontari, insieme alla Vigilanza Wwf – coordinatore Regionale Alessandro Gatto, al Sindaco di Castel Volturno Luigi Petrella, al Presidente dell’Ente Riserva Giovanni Sabatino e una delegazione di InnerWheel Caserta con Presidente Rossella Campanalunga. I volontari raccontano: «Sono stati raccolti oltre 25 grossi sacchi di rifiuti, numerose bottiglie di vetro, pneumatici ed altri rifiuti ingombrati, tra cui un piccolo frigo. I nostri mari sono ormai invasi da plastica di tutte le dimensioni, fino alle temibili micro e nano plastiche, che entrano facilmente nella catena alimentare, attraverso i piccoli organismi marini e fino ai grandi pesci pelagici, ai rettili, come le tartarughe ed ai mammiferi come delfini e balene. Questi piccoli frammenti, oltre ad essere tossici in sé, sono sostanze potenzialmente molto pericolose per la salute dell’ambiente marino e, quindi in definitiva, per l’uomo che si nutre di pesce». Concludono poi: «Gli sforzi dei decisori politici devono essere indirizzati sempre più verso la riduzione delle plastiche e la loro sostituzione con materiali biodegradabili, visto che delle 78 milioni di tonnellate di imballaggi in plastica prodotte ogni anno nel Mondo, solo il 14 % viene riciclato e ben un terzo, ovvero circa 25 milioni di tonnellate, viene disperso in mare: non c’è più tempo da perdere, va applicato con urgenza almeno il decreto 196/21 che proibisce l’uso delle plastiche monouso, oltre ad agire, come fa il WWF da decenni nelle scuole, attraverso percorsi informativi per modificare le abitudini dei cittadini, orientandoli verso un consumo consapevole e sostenibile».
About author
You might also like
Vittima per amore, il libro di Pina Farina alla Camera dei Deputati
(Comunicato stampa) -Sarà presentato a Roma giovedì 22 febbraio 2024 alle ore 16 presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto (via del Seminario, 76), sede periferica della Camera
Sicurezza sul lavoro, intesa Regione-Procura
Piena sinergia tra la Procura Generale di Napoli e la Regione Campania nel monitoraggio e controllo delle morti bianche e degli infortuni sul lavoro. Il protocollo d’intesa firmato ieri con il Procuratore Generale Luigi
Natale di Gusto. A Caserta un venerdì da eroi delle feste
Un programma ricchissimo di eventi quello di domani venerdì 23 dicembre per quel che concerne “Natale di Gusto”, il cartellone che vede la partecipazione congiunta del Comune di Caserta e