Zecchino d’Oro, bene l’esordio della piccola Gaia Colella di Capodrise
Maria Beatrice Crisci -Ha preso il via su RaiUno lo Zecchino d’Oro. Oggi il primo appuntamento del festival della canzone per bambini. Domenica 3 dicembre la finale con la conduzione di Carlo Conti che è anche il direttore artistico della kermesse canora. Tra i 17 piccoli protagonisti del festival della canzone per bambini c’è Gaia Colella di Capodrise, appena 5 anni. Ad accompagnarla a Bologna Luigi e Pierangela, i suoi genitori. Gaia si è esibita oggi pomeriggio. «La casa stregata» è il titolo della canzone. A cantarla con lei Claudia, 9 anni, di Bari. Le musiche sono di Valerio Baggio, il testo è di Mario Gardini e affronta il tema della diversità, con la considerazione che a volte chi è diverso fa paura, ma solo perché si vede per la prima volta qualcosa che non si conosce. Per nulla emozionata la piccola Gaia, si è esibita con disinvoltura e ha risposto con grande tranquillità alle domande di Andrea Dianetti che insieme a Carolina Benvega presenta le prime due giornate della kermesse. «È una esperienza unica perché ho fatto quello che mi piace, cioè cantare, ballare, giocare e imparare cose nuove», ci aveva raccontato Gaia, che frequenta la prima elementare all’istituto comprensivo Gaglione di Capodrise. A trasmetterle la passione per la musica è stata la mamma. Una gioia anche per Luigi Bollito, il suo maestro di canto.
About author
You might also like
Conoscere è prevenire. Adele Vairo preside del Liceo Manzoni
*Al Liceo Manzoni di Caserta si è parlato di prevenzione con l’Ordine dei Medici. Al microfono di @ondawebtv la dirigente Adele Vairo
Casa dei commercialisti, le “apparizioni” di Antonio D’Amore
Maria Beatrice Crisci – È chiamata affettuosamente «la casa dei commercialisti». In realtà, è la loro sede ordinistica. E qui in via Galilei 2 a Caserta che è stata inaugurata una
#domenicalmuseo, la Reggia scopre le carte di re Carlo
(redazione) – Domenica è sempre domenica. Soprattutto se è la prima del mese e si può accedere gratuitamente in tutti i musei e le aree archeologiche statali, in applicazione della norma